Gli Amarcord nascono a Bologna nel giugno ’91 e si impongono all’attenzione non solo per l’impatto decisamente notevole delle performance live, ma anche per l’originale ricerca di una musicalità ricettiva alle contaminazioni con la musica balcanica, Kletzmer, le incursioni nel dixieland e le suggestive influenze delle atmosfere oniriche create da Nino Rota per le colonne sonore dei film di Federico Fellini” (Filippo Mignatti).
Ora la big band di 8 elementi fondata da Igor Macchia esce con un nuovo album: Gente in ombra (30 settembre, Le vele / Egea Records), anticipato dal singolo L’uomo lavastoglie, fuori il 18 luglio.
Gente in ombra appoggia lo sguardo sulle esistenze dimenticate, poco appariscenti, che incontriamo tutti i giorni senza farci caso.
Gli Amarcord, con i testi e le musiche di Igor Macchia, li mettono invece a fuoco, li portano all’attenzione, con ritmi trascinanti e ballate che possiamo incontrare anche dal vivo, nei loro tour.
Noi di Comunicamente accompagniamo il progetto per gli ambiti della comunicazione integrata con un focus sulla strategia e sulla comunicazione social, della promozione/booking, dell’organizzazione e della curatela.