Torna per la XIV edizione Un pozzo di scienza, il progetto per le scuole secondarie di secondo grado delle principali città della regione, ideato, promosso e sostenuto dal Gruppo Hera con il patrocinio dell’Ufficio Scolastico Regionale dell’Emilia-Romagna e realizzato da ComunicaMente, Tecnoscienza e IS -...

Vuoi che la tua etichetta musicale diventi il punto di riferimento di tutti gli artisti emergenti ma non sai da dove cominciare? Matteo Romagnoli, mente di Garrincha Dischi, ti racconta come è riuscito a raggiungere il successo a Il Mercato della Musica. Appuntamento giovedì 3...

Il secondo incontro de Il mercato della musica, il ciclo di incontri dedicati all’imprenditoria musicale organizzato dal Comune di Bologna, vedrà come protagonista Nicolò Zaganelli, esperto di web marketing specializzato nel settore musicale. Ci svelerà come fare diventare la vostra musica virale! A moderare l’incontro,...

Intanto si apre l’ultima ricca settimana di eventi in attesa della Notte Europea dei Ricercatori 2019. Si comincia martedì 24 settembre con la presentazione dei progetti realizzati dagli studenti e dai ricercatori CNR - ISAC al Liceo Copernico. Progetti su e per l’ambiente Liceo Copernico...

Il 27 settembre si avvicina e siete tutti invitati dalle 18.00 a mezzanotte in via Zamboni per la Notte Europea dei Ricercatori!!!Consultate il programma sul sito nottedeiricercatori-society.eu e scegliete fra le oltre 80 attività quelle che preferite. Finalmente ci siamo, dopo un anno di attesa ritorna...

Musicista, vuoi fare della musica la tua professione? Scoprine i segreti partecipando ai nuovi incontri de Il Mercato della Musica. Si parte giovedì 19 settembre quando ci interrogheremo su che cosa succede dietro le quinte della produzione e qual è il ruolo del produttore artistico...

Il quarto appuntamento degli aperitivi scientifici ha come titolo “Supercomputer mostri, Big Data “spioni” e Intelligenza Artificiale alla conquista del mondo!”. Cos’hanno in comune Intelligenza Artificiale, big data e supercomputer? Gli esperti ci illustreranno i pro e i contro di queste nuove tecnologie, cercando di...

In occasione di Cosa abbiamo in comune, l’open day dedicato alla presentazione dell'offerta formativa di tutte le realtà didattico-educative del Comune di Bologna, i musei di Genus Bononiae, di cui curiamo i servizi educativi, saranno presenti allo stand n 11 per raccontarvi tutte le attività:...

Ritorna il Grand Tour firmato Emil Banca e fa tappa nell'anima della nostra pianura. Il 15 settembre non prendete impegni e scoprite, attraverso le tante attività, il fascino della pianura bolognese. Non perdete, inoltre, l’occasione di partecipare al Fotocontest legato ai luoghi toccati dall’iniziativa e...