Custodire la Terra: Musei demoetnoantropologici nel mondo contemporaneo è un importante momento di riflessione e confronto dedicato al patrimonio culturale rurale e alle sue trasformazioni. Una due giorni interattiva con panel, laboratori e tavoli di lavoro, organizzato a 50 anni dal dal Convegno nazionale di Museologia Agricola, svoltosi nel 1975 a Bologna e presso Villa Smeraldi a San Marino di Bentivoglio.
Come interpretare i patrimoni dei musei, le tradizioni, i saperi artigianali, le pratiche sociali, gli oggetti e i paesaggi del mondo contadino sono i topic al centro della due giorni che si sviluppa il 24 ottobre 2025 a Bologna al Museo Civico Medievale e a Palazzo Malvezzi per poi spostarsi il 25 ottobre a San Marino di Bentivoglio, al Museo della Civiltà Contadina – Istituzione Villa Smeraldi, tra gli organizzatori insieme a Regione Emilia Romagna e Città Metropolitana di Bologna.
Per questa due giorni ricca di interazione, con laboratori e tavoli di dialogo, Comunicamente ha curato la segreteria organizzativa, la grafica e l’immagine coordinata (l’illustrazione è di Nikola Filipovic).